IT60J0329601601000067673163

News

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

 

Ha visto la luce ed è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute il documento dal titolo “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”.
Il documento è stato redatto dal Gruppo di lavoro sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulle malattie cardiovascolari dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari che ha visto la collaborazione anche di S.I.C.O.A. grazie al lavoro del Vice-Presidente, Dr. Santo Delle Grottaglie.

Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi la principale causa di disabilità, ospedalizzazioni e morte. Tra i fattori di rischio principali e riconosciuti ci sono sicuramente fumo, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete ed eccesso ponderale. A questi fattori se ne aggiungono altri e negli ultimi decenni si è gradualmente affermato il ruolo importante ed emergente collegato all’inquinamento dell’aria.

MARTEDÍ SALUTE

 

Nell’ambito del progetto torinese “MARTEDÍ SALUTE”, promosso dall’Associazione Educazione Prevenzione e Salute con il Patrocinio dell’Università di Torino, martedì 18 febbraio 2025 in programma l’incontro “L’obesità come malattia cronica. Aspetti clinici, cardiovascolari e nuove terapie” che vede coinvolto il dr. Francesco Milone, Delegato Regionale S.I.C.O.A. per la regione Piemonte.  A lui si affiancano la Dr.ssa Stefania Corvisieri, endocrinologa responsabile del centro per l’obesità, e la Dr.ssa Vittoria Roscigno, responsabile della dietologia dell’Ospedale Humanitas Gradenigo.

L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante che riduce l’aspettativa di vita con l’aumentare del peso corporeo. Si stima che ne soffra circa un miliardo di persone nel mondo. Essa è il risultato di una complessa interazione di fattori biologici, comportamentali, ambientali e sociali. Il grasso viscerale, diventato ipertrofico in seguito all’aumento di peso, secerne delle sostanze tossiche per l’organismo, con conseguenze che coinvolgono quasi tutti gli organi, tra cui cuore, cervello, fegato, pancreas, intestino.
L’obesità favorisce l’insorgenza del diabete di tipo 2, è causa accertata di almeno tredici diversi tipi di tumore, come quello del colon e del pancreas, ma anche della mammella e dell’utero, ed aumenta il rischio di malattie cardiovascolari (infarto, aritmie, scompenso) e degenerative (Parkinson, Alzheimer).

Non esiste un’obesità “sana”, in quanto anche coloro che non hanno dislipidemia, ipertensione o diabete hanno comunque di per sé un più alto rischio di morte rispetto ai soggetti non obesi. Il nostro organismo si oppone alla perdita di peso con ogni mezzo e, “avendo memoria” del peso massimo raggiunto, tenderà sempre a raggiungerlo, se non a superarlo.
La sola dieta non potrà mai essere sufficiente per risolvere un problema così complesso; si tratta infatti di riscrivere il rapporto che si ha con il cibo, superando problemi psicologici, ambientali, culturali e in certi casi una vera e propria dipendenza.
I nuovi farmaci, Semaglutide e Tirzepatide, rappresentano una vera rivoluzione non soltanto nell’ambito della perdita di peso, ma soprattutto per la loro capacità di migliorare il quadro metabolico del paziente, con pochi potenziali effetti collaterali e grande tollerabilità. La riduzione del peso può avere effetti molto importanti sulla salute: con il 5% di peso in meno potranno regredire ipertensione e iperglicemia; una riduzione di peso superiore al 15% promette di ridurre la mortalità cardiovascolare e addirittura di far regredire il diabete di tipo 2.

GALLERY

CORSO BLS-D PER LAICI – 24 gennaio 2025

“C’è una persona che non risponde e che non respira”, questo potrebbe essere il titolo del corso di formazione teorica e pratica rivolto ai cosiddetti “laici” sulla rianimazione cardio polmonare #RCP e sull’uso del defibrillatore #DAE che si è svolta il 24 gennaio 2025
L’iniziativa, molto partecipata, nasce dall’idea e dalla collaborazione di S.I.C.O.A. e di Cardiopulsafety ETS, con il suo Presidente, Prof. Alessandro Palmarini…

Nomina Presidente Eletto

Il giorno 6 giugno 2025, nell’ambito del XXIII Congresso Nazionale di S.I.C.O.A., si svolgeranno a Napoli le operazioni di nomina del “Presidente Eletto” della Società….

GALLERY

IMAGING CARDIOVASCOLARE V CONGRESSO – 18 ottobre 2024

Pubblicazione “QUADERNO DI PSICOCARDIOLOGIA”

“Le malattie cardiovascolari sono uno dei maggiori settori dove la ricerca ha mostrato l’importanza degli aspetti psicologici per la prevenzione, la cura e la riabilitazione. I problemi della psiche hanno un impatto chiaro sul cuore e sulla sua salute”, con queste parole il Presidente CNOP, dott. David Lazzari, introduce la recente pubblicazione dedicata al rapporto tra psicologia e cardiologia…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Higlights

I momenti salienti della Cerimonia inaugurale del XXII Congresso Nazionale di S.I.C.O.A. con uno sguardo alla platea, ai moderatori, ai partecipanti delle istituzioni, alla Presidente e ai cittadini e alle cittadine per sottolineare ancora una volta  il leitmotiv del congresso ovvero “Cambiare i paradigmi della salute cardiovascolare tra innovazione e sostenibilità”…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Hello Marte

Marcello Roveda, in arte Hello Marte, racconta la sua esperienza e spiega l’opera realizzata durante la cerimonia inaugurale di S.I.C.O.A. …

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Prof. Alessandro Palmerini

Si parla di parla di networking e interdisciplinarietà con il prof. Alessandro Palmarini, Vicepresidente Nazionale di GIEC, che spiega a DOTTNet la difficoltà di realizzare una rete nell’ambito della Cardiologia moderna…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Dr.ssa Renata Zancanella

Ai microfoni di DOTTNet, la dott.ssa Renata Zancanella, rappresentante dei malati per la Lombardia per l’Associazione AMIP, parla di medicina narrativa a completamento della medicina dell’evidenza per arrivare a una terapia mirata…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Dr. Domenico Gabrielli

Il dott. Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo cuore, racconta a DOTTNet di come l’approccio alla prevenzione cardiovascolare possa migliorare investendo sui giovani…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Dr.ssa Maria Antonietta Nosenzo

Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione ONDA, la dr.ssa Nosenzo racconta ai microfoni di DOTTNet, la nascita del concetto di medicina di genere e il rapporto con la malattia cardiologica…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Dott. Giuseppe Sala

Il Sindaco di Milano, dott. Giuseppe Sala, nella sua intervista a DottNet illustra l’importanza del rapporto tra la cardiologia moderna e la città di Milano nell’ambito della prevenzione…

Cerimonia inaugurale XXII Congresso nazionale S.I.C.O.A. – Dr.ssa Laura Adelaide Dalla Vecchia

Un’intervista per DottNet della Presidente, Laura Adelaide Dalla Vecchia, che spiega il leitmotiv di un congresso, dove si è parlato di salute cardiovascolare con un occhio al cambiamento, passando attraverso innovazione e sostenibilità…

Convocazione Assemblea Generale dei Soci

È convocata in presenza l’Assemblea Generale della SOCIETÀ ITALIANA CARDIOLOGIA OSPEDALITÀ ACCREDITATA (S.I.C.O.A.)…

Omaggio a Francesco Caiazza

Un breve video per omaggiare il past-President Francesco Caiazza e per ringraziarlo del suo operato durante il triennio della sua presidenza…

S.I.C.O.A. formazione e studi in costante sviluppo

Un’intervista per DottNet della Presidente, Laura Adelaide Dalla Vecchia, sull’attività di formazione e studio svolta da S.I.C.O.A….

Donne, studi e formazione: il programma S.I.C.O.A.

Cardiologia per donne e immigrati, nuova modalità di erogazione dell’attività formativa: sono alcuni argomenti trattati dalla dr.ssa Laura A. Dalla Vecchia in una seconda intervista per DottNet…

S.I.C.O.A. per la medicina del territorio

Terza puntata dell’intervista del nostro Presidente a DottNet. La pandemia ha cambiato le prospettive: occorre uscire dalle logiche solo ospedaliere e guardare a una medicina domiciliare e del territorio…

S.I.C.O.A. e il futuro della sanità

Per Class CNBC e SANITA’ NEXT, la dr.ssa Laura A. Dalla Vecchia affronta il futuro della sanità sia come prevenzione che come cura in particolare in ambito cardiovascolare (dal minuto 3.40)…