In Italia la prevalenza dello Scompenso Cardiaco (SC) va dal 1,5 al 1,7% con una percentuale maggiore del 10% negli anziani con età superiore a 70 anni, più elevata negli uomini che nelle donne, anche se lo scompenso a frazione d’eiezione conservata è due volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

Rischio cardiometabolico e cardiorespiratorio: la complessità delle connessioni (Tradate)
Il setting della riabilitazione cardiologica e pneumologica rappresenta una reale possibilità di...